Sapevate che il terremoto più distruttivo è…

La tipologia di terremoto più distruttiva dipende da diversi fattori, tra cui la profondità dell’ipocentro, la distanza dall’epicentro e il tipo di costruzioni coinvolte. Tuttavia, in generale:

  • Terremoto sussultorio: Si verifica quando le onde sismiche provocano un movimento verticale del suolo. Questo tipo di terremoto può essere molto violento e pericoloso perché i sollevamenti e gli abbassamenti improvvisi possono causare il collasso delle strutture, specialmente quelle con fondamenta deboli o non progettate per resistere a tali sollecitazioni.
  • Terremoto ondulatorio: Si manifesta con un movimento orizzontale del terreno, che tende a far oscillare gli edifici lateralmente. Questo tipo di terremoto è particolarmente distruttivo per le strutture alte e rigide, come i grattacieli o gli edifici non antisismici, poiché lo spostamento laterale può causare crolli per instabilità strutturale.

Qual è il più distruttivo?

Generalmente, il terremoto ondulatorio è considerato più dannoso per edifici e infrastrutture, poiché il movimento laterale può facilmente compromettere la stabilità delle costruzioni, causando crolli e danni strutturali estesi. Tuttavia, un forte terremoto sussultorio può avere effetti devastanti soprattutto se l’epicentro è molto vicino alla superficie.

In sintesi, entrambi i tipi possono essere distruttivi, ma il terremoto ondulatorio tende a provocare danni più diffusi alle infrastrutture, mentre il terremoto sussultorio può essere più violento localmente, causando cedimenti improvvisi.