Foto di Tamara Govedarovic


La Festa del Papà è stata istituita per celebrare e onorare la figura paterna e il suo ruolo nella famiglia e nella società. Le sue origini variano a seconda del paese, ma in generale, la festa è nata per riconoscere l’importanza dei padri nel crescere e guidare i propri figli.
Origini della Festa del Papà
Negli Stati Uniti: La prima celebrazione ufficiale si deve a Sonora Smart Dodd, una donna di Spokane, Washington, che nel 1910 volle istituire un giorno dedicato ai padri, ispirandosi alla Festa della Mamma. Suo padre, William Jackson Smart, era un veterano della guerra civile che aveva cresciuto da solo sei figli dopo la morte della moglie. La festa venne celebrata per la prima volta il 19 giugno 1910.
Riconoscimento ufficiale: Nel 1966, il presidente Lyndon B. Johnson proclamò la terza domenica di giugno come giornata ufficiale per la Festa del Papà negli Stati Uniti. Nel 1972, Richard Nixon la rese una festività nazionale permanente.
La Festa del Papà in Italia e in altri paesi
In Italia e in molti paesi cattolici (come Spagna e Portogallo), la Festa del Papà si celebra il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, il padre putativo di Gesù, considerato il modello di padre e protettore delle famiglie.
In altre nazioni, come Francia, Regno Unito e Stati Uniti, la festa cade la terza domenica di giugno.
In Germania, si celebra nel giorno dell’Ascensione, con il nome di Vatertag, spesso con escursioni e festeggiamenti tra uomini.
Quindi, la Festa del Papà ha origini diverse a seconda della cultura, ma in ogni caso nasce dal desiderio di riconoscere l’importanza del padre nella vita familiare.